Vai al contenuto
  • Fondazione
    • Statuto
    • Governance
    • Amministrazione trasparente
  • Sponsorship
  • Eventi
  • Contatti
  • Fondazione
    • Statuto
    • Governance
    • Amministrazione trasparente
  • Sponsorship
  • Eventi
  • Contatti
Contattaci

Eventi

Business insights and articles written by our team of world-class professionals

La Fondazione Sabbioneta Heritage porta la mostra ‘Belle Haleine’ di G. Baselitz alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino

27 Marzo 2024

Oggi, presso la Triennale Milano, si è tenuta la conferenza stampa di lancio della straordinaria mostra “Belle Haleine” del famoso artista tedesco Georg Baselitz, noto pioniere dell’arte neo-espressionista. Questa mostra di portata internazionale segna un passo significativo per la Fondazione Sabbioneta Heritage, inserendosi nel cuore delle sue attività di gestione e valorizzazione del patrimonio artistico e monumentale della Città Ideale.

La mostra presenterà una selezione delle opere più emblematiche del percorso artistico di Baselitz. All’interno della suggestiva Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino, imponenti sculture e grandi dipinti su tela prenderanno vita sotto gli alti soffitti e lungo le maestose arcate. Inoltre, sarà la prima volta che dieci incisioni provocatorie di Georg Baselitz verranno esposte insieme, offrendo al pubblico un’opportunità unica di immergersi nel suo tratto vigoroso e spietato, nonché nella sua consueta rappresentazione delle figure capovolte, che ha reso Baselitz un vero e proprio cantore delle angosce del XX secolo.

L’inaugurazione ufficiale della mostra è fissata per il 27 aprile a Sabbioneta.

Durante la conferenza stampa, hanno preso la parola:
– Amedeo Palazzi, Direttore Comunicazione
– Marco Pasquali, Sindaco di Sabbioneta
– Mario Codognato, Curatore della Mostra
– Gianni Fava, Presidente della Fondazione Sabbioneta Heritage
– Ezio Zani, Direttore della Fondazione Sabbioneta Heritage

Read more >

Dal 27 aprile la mostra “Belle Haleine” di Georg Baselitz

25 Marzo 2024

Dal 27 aprile al 24 novembre 2024 la suggestiva struttura rinascimentale della Galleria degli Antichi di Sabbioneta (Mantova) ospiterà la mostra Belle Haleine del famoso artista tedesco Georg Baselitz, una figura di spicco nel mondo dell’arte contemporanea. Con questa mostra di carattere internazionale la Fondazione Sabbioneta Heritage entra nel vivo delle proprie attività di gestione e valorizzazione del patrimonio artistico e monumentale del sito Unesco di Sabbioneta, la Città Ideale fondata da Vespasiano Gonzaga Colonna.

Sotto i soffitti affrescati e lungo le ventisei arcate della Galleria degli Antichi saranno esposte imponenti sculture, grandi dipinti su tela e, per la prima volta tutte insieme, dieci provocatorie incisioni dell’artista, il cui tratto distintivo è quello di riprodurre le figure a testa in giù.

Informazioni
La mostra è visitabile dal 27 aprile al 24 novembre 2024 presso la Galleria degli Antichi a Sabbioneta (MN). L’apertura al pubblico è da martedì a domenica, dalle ore 10.00 alle ore 19.00. L’ultimo ingresso è un’ora prima della chiusura.

Biglietti
I biglietti hanno un costo intero di 10 euro, ridotto di 7 euro (Soci Touring, pernottamento in alberghi di Sabbioneta, convenzione con San Benedetto Po, giornalisti iscritti all’ordine, insegnanti di ogni ordine e grado, gruppi minimo di 20 persone, Supercard Cultura). Il prezzo per il biglietto famiglia è di 23 euro e deve comprendere cinque persone di cui al massimo tre a tariffa intera. L’ingresso è gratuito per membri e soci ICOMO-ICOMOS, bambini fino ai 12 anni se accompagnati da un familiare, portatori di handicap e un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria, capogruppo, docenti accompagnatori di scolaresche, sostenitori Fondazione Sabbioneta Heritage, cittadini di Sabbioneta. Il biglietto unico per tutti i musei, i monumenti e per la mostra costa 18 euro.
È consigliabile la prenotazione tramite l’app Visit Sabbioneta. È possibile organizzare visite serali alla mostra per gruppi e aziende e organizzare eventi privati con catering nelle sale e nel parco di Palazzo Giardino.

Ingresso scuole
Per le scuole il biglietto è di 3 euro e coinvolge studenti e studentesse delle scuole di qualsiasi ordine e grado (numero massimo di 25 persone per ogni gruppo). Per gli studenti, dai 13 anni senza limiti di età, il costo del biglietto è di 3 euro. Per i possessori della Mantova-Sabbioneta Card il prezzo è di 4,50 euro.

Read more >

“Fantastic Vespasiano”: il primo evento culturale targato Fondazione Sabbioneta

7 Dicembre 2023

Sarà una mostra di uno dei maggiori artisti viventi, Georg Baselitz, a spostare l’attività di Fondazione Sabbioneta Heritage dalla gestione dello straordinario patrimonio della Città di Vespasiano alla produzione culturale. Lo ha annunciato, mercoledì 6 dicembre, al Teatro all’Antica, nell’ambito della serata di festa “Fantastic Vespasiano”, il direttore Ezio Zani.
Nel 2024 la Fondazione renderà tutti gli immobili accessibili alle persone diversamente abili e si concentrerà su investimenti nel patrimonio, eventi culturali e acquisizioni. Nel 2023, la Fondazione ha individuato un comitato scientifico di standard internazionale grazie al quale si potranno accogliere opere d’arte in prestito da collezioni internazionali.
La serata, vera e propria festa di 492esimo compleanno del duca Vespasiano, si è aperta la proiezione del cortometraggio “L’anima di un uomo” e interventi di ospiti come la scrittrice Edgarda Ferri e il Sindaco di Sabbioneta Marco Pasquali. La Fondazione ha anche presentato l’app Visit Sabbioneta, che digitalizza il patrimonio e fornisce informazioni utili ai visitatori. La serata si è conclusa con un cocktail party e performance artistiche.

Read more >

Fantastic Vespasiano

29 Novembre 2023

In occasione del compleanno di Vespasiano Gonzaga, il 6 dicembre, a Sabbioneta si terrà l’evento “Fantastic Vespasiano”.
Nella splendida cornice del Teatro all’Antica verrà proiettato il cortometraggio “L’anima di un uomo” nella versione estesa director’s cut.
Sul palco anche Edgarda Ferri, autrice del libro “Il sogno del principe. Vespasiano Gonzaga e l’invenzione di Sabbioneta”.
Sarà anche il momento per presentare al pubblico il programma culturale del 2024, ad illustrarlo Gianni Fava ed Ezio Zani, Presidente e Direttore della Fondazione Sabbioneta Heritage Gianni Fava. Interverrà anche il Sindaco Marco Pasquali.

Read more >

Sabbioneta “Best Tourism Villages 2023”

20 Ottobre 2023

Siamo entusiasti di condividere che la nostra città è stata selezionata per partecipare al prestigioso programma “Best Tourism Villages” dell’Organizzazione Mondiale del Turismo UNWTO!
Dopo un processo di selezione rigoroso, Sabbioneta si è distinta tra oltre 260 candidature provenienti da oltre 60 paesi in tutto il mondo, per rappresentare l’Italia insieme a Lerici e Civita di Bagnoregio.
L’iniziativa “Best Tourism Villages” premia le città che promuovono lo sviluppo delle aree rurali e preservano paesaggi, diversità culturale, valori locali e tradizioni culinarie. Sabbioneta avrà l’opportunità di accedere a un programma di upgrade, unendosi a una rete globale di località con cui condividere esperienze e buone pratiche.

Read more >
Facebook-f Youtube
Menù
  • Fondazione
    • Statuto
    • Governance
    • Amministrazione trasparente
  • Sponsorship
  • Eventi
  • Contatti
  • Fondazione
    • Statuto
    • Governance
    • Amministrazione trasparente
  • Sponsorship
  • Eventi
  • Contatti
Fondazione Sabbioneta Heritage

Palazzo del Cavalleggero, 
Via Teatro 2, 46018 Sabbioneta MN
P.IVA 02677260206 – C.F. 02677260206

  • info@sabbionetaheritage.it
  • +39 0375 221044
Privacy Policy Cookie Policy

Sabbioneta Heritage. Copyright © 2023. All rights reserved.​